ATTENZIONE: questa pagina è relativa all’edizione 2016 del Concorso Schubert.
Per i dettagli relativi all’edizione di quest’anno, visita la homepage

Foto bando Flauto

CATEGORIE
A) fino a 18 anni (nati dal 1998 in poi)
B) fino a 35 anni (nati dal 1981 in poi)

PROVE
Categoria A

Prova preliminare (con pianista accompagnatore*)
Esecuzione del primo movimento di uno dei seguenti concerti:
– A.Vivaldi – Concerto in Re maggiore “Il cardellino”
– C.Stamitz – Concerto in Sol maggiore op.29

Prova finale (in concerto pubblico con orchestra)
Esecuzione del secondo e terzo movimento del concerto prescelto

* l’organizzazione del Concorso fornirà il pianista accompagnatore.

Categoria B
Prova preliminare (con pianista accompagnatore*)
Esecuzione del primo movimento di uno dei seguenti concerti:
– W.A.Mozart – Concerto in Sol maggiore K313
– W.A.Mozart – Concerto in Re maggiore K314
– S.Mercadante – Concerto in mi minore
– F.Devienne – Concerto 7° in mi minore

Prova finale (in concerto pubblico con orchestra)
Esecuzione del secondo e terzo movimento del concerto prescelto.

* l’organizzazione del Concorso fornirà il pianista accompagnatore.

Per entrambe le categorie: i concorrenti saranno ammessi alla prova previa estrazione a sorte di una lettera dell’alfabeto e poi in ordine alfabetico a partire da tale lettera. Essi dovranno presentare, al momento dell’audizione, un documento di riconoscimento e copia dei brani in programma.

QUOTA DI ISCRIZIONE
Per la partecipazione al Concorso tutti i concorrenti dovranno versare la quota di euro 100 a mezzo bonifico bancario sul conto  intestato a:
INIZIATIVA CAMT MONFERRATO
Iban: IT20K0326848450001847653540
Swift: SELBIT2B
con la causale: iscrizione Concorso Schubert 2016 + nome e cognome concorrente

PREMI
Al primo assoluto della cat. A: Targa e Diploma
Al primo assoluto della cat. B: concerto/premio (a titolo di rimborso spese) con l’Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto” nell’ambito della stagione concertistica 2017.
Ai restanti classificati Primi, Secondi, Terzi e Quarti: medaglia e diploma

Tutte le informazioni di carattere generale sono contenute nel REGOLAMENTO GENERALE