22° CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE
“Franz Schubert”
Art. 1 – Il Concorso è aperto ai musicisti di qualsiasi nazionalità.
Art. 2 – La manifestazione avrà luogo presso la Pieve di San Giovanni a Sale San Giovanni (Cuneo) dal 17 al 20 luglio 2017.
Art. 3 – L’iscrizione al Concorso può essere effettuata esclusivamente online da questo LINK entro lunedì 3 luglio 2017.
Art. 4 – La quota di iscrizione non rimborsabile, diversa per ogni sezione, dovrà essere versata esclusivamente a mezzo bonifico bancario sul conto intestato a:
INIZIATIVA CAMT MONFERRATO
IBAN: IT20K0326848450001847653540
Swift: SELBIT2B
Causale: Cognome Nome – iscrizione Concorso Schubert 2017
Nelle sezioni I-III-IV, per i ragazzi iscritti a Scuole Medie ad indirizzo musicale la quota di iscrizione è di euro 25
La ricevuta del versamento andrà allegata alla scheda di iscrizione online.
La quota di iscrizione è comprensiva della quota associativa quale Socio Sostenitore (pari a € 10) di Iniziativa CAMT Monferrato, per la durata di un anno.
Art. 5 – I concorrenti saranno ammessi alla prova previa estrazione a sorte di una lettera dell’alfabeto e poi in ordine alfabetico a partire da tale lettera. Essi dovranno presentare, al momento dell’audizione, un documento di riconoscimento e copia dei brani in programma. I candidati devono essere presenti all’appello.
Art. 6 – Il giudizio finale delle Giurie è inappellabile e definitivo e sarà espresso in centesimi in base alle norme che le Commissioni stesse stabiliranno prima dell’inizio delle prove. Si considera Primo Premio chi abbia riportato un punteggio da 95 a 100; Secondo da 90 a 94; Terzo da 85 a 89; Quarto da 80 a 84.
Art. 7 – La Giuria si riserva il diritto di richiedere ai candidati la ripetizione del programma o di parte di esso e di interrompere l’esecuzione in qualsiasi momento.
Art. 8 – I premiati dovranno esibirsi gratuitamente durante le serate di Premiazione, pena l’annullamento del premio medesimo. I diplomi non consegnati durante le premiazioni, potranno essere richiesti e ritirati presso la sede dell’Associazione organizzatrice, personalmente o da incaricato con delega. Non si effettueranno spedizioni. A tutti i concorrenti che ne faranno richiesta in tempo utile verrà rilasciato il Diploma di Partecipazione.
Art. 9 – PREMIO SPECIALE “FRANZ SCHUBERT” I partecipanti alla categoria E della sezione I (pianoforte), alla sezione II (esecuzione pianistica) e alla categoria D della sezione III (archi solisti) e della sezione IV (fiati solisti) che inseriranno nel programma un brano di Franz Schubert parteciperanno di diritto alla selezione di otto concorrenti (due per sezione) che accederanno alla Finale per l’assegnazione del Premio Speciale “Franz Schubert”.
Art. 10 – PREMIO SPECIALE “RICCARDO VIANELLO” I partecipanti a tutte le sezioni che includeranno nel programma un brano di un compositore italiano scritto dal 1900 in poi partecipano all’assegnazione del Premio Speciale “Riccardo Vianello” (borsa di studio) da parte della Direzione artistica e della vedova Vianello sentito il parere delle giurie.
Art. 11 – I Premi non sono soggetti a ritenuta d’acconto ai sensi dell’art. 30 del D.P.R. n. 600 del 29/09/1973. Norma Ministeriale n. 81251 del 28/10/1976.
Art. 12 – L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione incondizionata del presente Regolamento e del Regolamento delle singole sezioni nonché della riserva della Direzione di apportare modifiche agli stessi.
Il calendario dettagliato sarà pubblicato sul sito www.premioschubert.it
e inviato all’indirizzo mail comunicato in fase di iscrizione
Per chiarimenti e informazioni:
direttoreartistico@premioschubert.it
(0039) 338-6671562