ATTENZIONE: questa pagina è relativa all’edizione 2017 del Concorso Schubert.
Per i dettagli relativi all’edizione di quest’anno, visita la homepage

archiCATEGORIE e PROVE
A) fino a 12 anni (nati dal 2005 in poi): programma a scelta della durata massima di 10 minuti
B) fino a 16 anni (nati dal 2001 in poi): programma a scelta della durata massima di 15 minuti
C) fino a 20 anni (nati dal 1997 in poi): programma a scelta della durata massima di 20 minuti
D) fino a 35 anni (nati dal 1982 in poi): programma a scelta della durata massima di 30 minuti

I concorrenti saranno ammessi alla prova previa estrazione a sorte di una lettera dell’alfabeto e poi in ordine alfabetico a partire da tale lettera. Essi dovranno presentare, al momento dell’audizione, un documento di riconoscimento e copia dei brani in programma.

QUOTA DI ISCRIZIONE
Per la partecipazione al Concorso tutti i concorrenti dovranno versare la quota di euro 50 * (+ euro 30 se richiedono pianista accompagnatore del Concorso) a mezzo bonifico bancario sul conto intestato a:
INIZIATIVA CAMT MONFERRATO
Iban: IT20K0326848450001847653540
swift: SELBIT2B
Causale: Cognome Nome – iscrizione Concorso Schubert 2017

La ricevuta del bonifico in formato digitale (pdf o immagine) andrà allegata alla scheda di iscrizione

* NOTA: La quota di iscrizione per ragazzi iscritti a Scuole Medie ad indirizzo musicale è di euro 25

SCADENZA ISCRIZIONI: lunedì 3 luglio 2017

PREMI
Al primo assoluto della cat. D: un concerto premio con rimborso spese.
Al primo assoluto di ogni categoria: Targa e Diploma
Ai restanti classificati Primi, Secondi, Terzi e Quarti: medaglia e diploma

I partecipanti alla categoria D che inseriranno nel programma un brano di Franz Schubert parteciperanno di diritto alla selezione di due concorrenti che accederanno alla Finale per l’assegnazione del Premio Speciale “Franz Schubert” insieme ai partecipanti selezionati nelle altre sezioni coinvolte.

I partecipanti che inseriranno nel programma un brano di un compositore italiano scritto dopo il 1900, concorrono per l’assegnazione del Premio Speciale “Riccardo Vianello”.

Tutte le informazioni di carattere generale sono contenute nel REGOLAMENTO GENERALE