Il Premio Speciale dedicato alla memoria del compositore Riccardo Vianello, recentemente scomparso, è istituito dalla Signora Angela Balocco, moglie del Maestro, e coinvolge tutte le quattro sezioni del Concorso.

Per parteciparvi è necessario includere nei programmi di esecuzione un brano di compositore italiano scritto dal 1900 in poi.

La Direzione Artistica del Concorso raccoglierà le segnalazioni delle Giurie e, sentito il parere della vedova del Maestro, proclamerà il vincitore del Premio Speciale consistente in una borsa di studio di euro 500 (netti).

 

RICCARDO VIANELLO (1944 – 2016)

Nato a Mondovì, ha svolto inizialmente attività concertistica di pianoforte e clavicembalo, tra l’altro con “I Musici di Torino”, il “Circolo Cameristico Piemontese” ed il “Quintetto Nuova Armonia”. In seguito si è dedicato interamente alla composizione ed alla critica musicale.

I suoi lavori sono stati eseguiti in importanti sedi quali il Conservatorio S. Cecilia in Roma (“Incontri Musicali” 1974 e 1976), i Festival di Helsinki 1977 (Severino Gazzelloni e Bruno Canino), di Santander 1978 (Janis Marshelle Coffman e Montserrat Torrent, Grand Prix du Disque), di Cervo 1985 (Alide Maria Salvetta e Antonio Ballista), di Gwilice (Polonia), di Malta (Bir Miftuh), di Bacau (Romania), Teatro Colon di Buenos Aires, di Vilnius (Lituania), di Heidelberg (Germania), di Grasse (Francia), Piccolo Regio di Torino (Rassegna Pianistica Internazionale), Teatro Alfieri di Torino (I Concerti del Pomeriggio), Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (Pechino e Dalian), Città del Messico (Istituto italiano di Cultura), Teatro Centrale di Sanremo (Orchestra Sinfonica di Sanremo diretta da Luciano Rosada), Blauwe Zaal di Anversa (The Antwerp Symphonia diretta da Walter Proost), Festival “Musica del XX Secolo” di Pescara, “Festival di musica Contemporanea” di Udine (Auditorium Zanon), Festival de Orquestras del Nordeste (Cabo San Lucas, Baja California Sur), Festival “Savona Musica Estate”, RAI, Radiotelevisione Spagnola, Festival Viottiano di Vercelli, Festival delle Alpi Marittime, Salone d’Oro della Società del Giardino di Milano, Teatro dell’Opera del Casino Municipale di Sanremo, Settimana Musicale di Castagnola (Lugano), Teatro verdi di Trieste, ecc.

Ha svolto un’intensa attività di trascrittore (su musiche di Vivaldi, Johann Jr, Villa-Lobos, Respighi, autori del periodo barocco e romantico).

Ha ottenuto un Diploma di Menzione Onorevole al Concorso “Premio Città di Treviso” 1963 (la Giuria era presieduta da Gianfrancesco Malipiero) ed uno di finalista al Concorso Internazionale “G. B. Viotti” di Vercelli 1969. E’ stato per cinque anni titolare della rubrica di critica musicale sul quotidiano “Stampa Sera” di Torino, collaborando altresì con la RAI e con numerose riviste, quali “Discoteca Alta Fedeltà”, “Pianeta”.

È stato responsabile del Bollettino del Sindacato Nazionale Musicisti nel quale ha ricoperto la carica di membro del Collegio dei Probiviri.

Ha collaborato più volte con il Teatro Regio di Torino per i cicli di audizioni discografiche.

Un suo scritto sull’opera del compositore brasiliano Heitor Villa-Lobos fa parte dell’Archivio del Museo Villa-Lobos di Rio de Janeiro.

È stato Collaboratore Musicale dell’orchestra Sinfonica di Sanremo e Direttore Artistico del Festival delle Alpi Marittime.